Due i giovani attori scelti per il premio tradizionalmente assegnato ai Nastri d‘Argento da Nuovo Imaie che segnala quest’anno una coppia di interpreti sicuramente destinati a proseguire con successo la loro giovane carriera: Ludovica Nasti già premiata da Nuovo Imaie per la serialità e per la prima volta alle prese, nel cinema, con la leggerezza della commedia ne La storia del Frank e della Nina di Paola Randi e Samuele Carrino, giovanissimo protagonista de Il ragazzo dai pantaloni rosa di Margherita Ferri, un vero film ‘caso’ di questa stagione, nel quale ha dimostrato di superare con grande naturalezza una prova difficile conquistando, con la storia vera che ha messo in scena, l’attenzione di una vastissima platea di ragazze e ragazzi ma anche i loro genitori, nel ruolo di un ragazzo vittima dell’odio omofobo: Andrea Spezzacatena, suicida a 15 anni dopo aver subito atti di bullismo da parte dei suoi compagni di scuola solo per aver indossato un paio di pantaloni rosa per un lavaggio sbagliato.
“Ludovica riesce ancora una volta a stupire con la sua grande capacità di entrare in connessione emotiva con il personaggio che interpreta, come ha fatto anche nel ruolo di Nina nel film della Randi” dice il Presidente di Nuovo Imaie, Andrea Miccichè, quanto a Samuele Carrino “l’intensità con cui ha interpretato Andrea Spezzacatena, non poteva che arrivare al cuore del grande pubblico riuscendo a far passare un messaggio importante: la libertà di ognuno di accettarsi ed essere accettato per quello che è”.
I partner istituzionali dei Nastri d’Argento 2025 che i Giornalisti Cinematografici ringraziano sono il MiC – Ministero della Cultura Direzione Generale Cinema e audiovisivo, la Regione Lazio e il Comune di Roma Assessorato alla Cultura che hanno concesso il patrocinio, il main sponsor SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, il MAXXI – Museo nazionale delle Arti del XXI secolo che ospiterà lunedì 16 Giugno la serata di premiazione, e ancora NUOVO IMAIE e Fondazione Claudio Nobis.
E grazie agli sponsor ufficiali BNL BNP Paribas, Hamilton, COTRIL, Campo Marzio, GE-Gruppo Eventi, Bazr e Chateau d’Ax, Italo Treno, Benedetta Riccio per il make up e Grandi Argenti per la realizzazione dei Nastri d’Argento.
Selezione delle candidature e Premi speciali sono a cura del Direttivo Nazionale dei Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI), composto da Laura Delli Colli (Presidente), Fulvia Caprara (Vicepresidente), Oscar Cosulich, Maurizio di Rienzo, Susanna Rotunno, Paolo Sommaruga e Stefania Ulivi con Romano Milani (Segretario Generale) e Franco Mariotti (sindaco). Lo spoglio notarile è stato affidato, come sempre, al Notaio Alessandra Temperini.
I Nastri d’Argento 79.ma edizione
sostengono la campagna
I NASTRI d’ARGENTO
Premio di interesse culturale nazionale
sono una produzione dei Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI)
realizzata con il sostegno del
MiC – Ministero della Cultura Direzione Generale Cinema e audiovisivo
Con il patrocinio della
REGIONE LAZIO
e del
COMUNE DI ROMA
Assessorato alla Cultura
Main Sponsor
SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori
Partner istituzionali
MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo
FONDAZIONE CLAUDIO NOBIS – NUOVO IMAIE
Sponsor
BNL BNP PARIBAS
HAMILTON
COTRIL
CAMPO MARZIO
GE-GRUPPO EVENTI – BAZR
CHATEAU D’AX
ITALO TRENO
GRANDI ARGENTI
BENEDETTA RICCIO
Partner tecnici
BRIVIDO&SGANASCIA, IVDR